Materiali da Cuba

Dove il mare fiorisce Il regno delle aquile di mare

Cayo Largo - informazioni pratiche stampa

::Marzo 2009::
Quando andare.Cayo Largo é visitabile tutto l'anno. Nei mesi invernali (da gennaio a marzo) é interessata da basse temperature (10° di media), dovute principalmente al vento che soffia anche ad elevate velocità (El viento de la Quaresima a marzo raggiunge i 30 chilometri orari). L'acqua del mare é sui 25°. Da maggio a settembre, il caldo la fa da padrone fuori e dentro l'acqua, e le zanzare non si fanno desiderare! In ogni periodo dell'anno il sole é implacabile e si rischia eritemi e bruciature della pelle se non dovutamente protetta. La stagione degli uragani va da giugno a novembre. Ne é testimonianza la spiaggia dell'Hotel Barcelo che, a causa di forti mareggiate, si é notevolmente ridotta. La Resort mette a disposizione degli ospiti una guagua (autobus) gratuita per la vicina Playa Capricho.

Visti e documenti. Per viaggiare a Cayo Largo è necessario il passaporto con validità di almeno tre mesi dalla data di arrivo e un visto, chiamato tarjeta de turista. Generalmente l'agenzia viaggi che emette il biglietto aereo si occupa di fornire anche la carta turistica, che costa 23 €. La tassa di imbarco è di 25 CUC, da pagare in contanti prima di partire.

Il viaggio. Molte compagnie charter collegano Cayo Largo all'Italia con volo diretto. La franchigia bagaglio è di 20 chili. L'eccedenza si paga a caro prezzo! La durata del viaggio é di circa 10 ore e il fuso orario é di 6 ore indietro rispetto all'Italia. A marzo scatta l'ora legale a Cuba, di conseguenza le lancette dell'orologio devono essere spostate un'ora avanti. All'arrivo nell'aeroporto di Vilo Acuna si viene accolti da un gruppo di musicisti che intonano struggenti canzoni della tradizione culturale. Siamo a Cuba!

Valuta. A marzo 2009 il tasso di cambio é 1 Euro = 1,12 CUC. E' consigliato portare Euro in contanti. Negli hotel dell'isola é prassi consolidata lasciare la mancia ai lavoratori dei ristoranti, della pulizia camere e al capitano e al dive master sulle barche.

Elettricità.
La corrente elettrica è di 110 volt, ma negli alberghi c'è una presa da 220 volt.

Telefono e Internet. Chiamare l'Italia da Cuba con il cellulare costa 7 Euro al minuto! I telefoni GSM dual band funzionano a Cayo Largo e possono essere utilizzati in roaming. Per risparmiare, si consiglia di acquistare la scheda di attivazione presso la compagnia locale Cubacel. Negli hotel ci si può collegare ad Internet acquistando una carta prepagata da 10 CUC per un'ora di navigazione, che é lenta e molto costosa.


Pacchetti turistici E' la formula più largamente diffusa di soggiorni a Cayo Largo. Avalon cubandivingcenters (www.divingincuba.com) organizza dive packages che includono volo + hotel + buceo. Si avvale della formula "full day" in barca e raggiunge i siti d'immersione più lontani, visitando ogni giorno luoghi diversi. Il pranzo é a bordo ancorati in splendide baie tra i canali di mangrovie, e si può gustare aragosta freschissima! Dal 2 aprile 2009 Divingincuba ha inaugurato Villa Marinera, un resort di bungalow collocato alla Marina di fianco al centro diving. E' un luogo bellissimo, in riva al mare, dedicato ai subacquei e tutti coloro che amano spingersi alla scoperta di questo affascinante angolo dei Caraibi. Di sera, nella discoteca all'aperto della Marina, ci si lascia trasportare dal ritmo sensuale dei danzatori cubani che ballano la salsa e la rumba. Gli hotel dell'isola di Cayo Largo organizzano day tour per L'Havana, Trinidad, Isla de la Juventud e, per chi ama lo snorkelling, sono a disposizione gite in catamarano con sosta all'isola delle iguane. Un trenino raggiunge le splendide Playa Sirena e Playa Paraíso tre volte al giorno ida y vuelta. E' un giro molto divertente e panoramico, con vista sull'incantevole litorale di questo gioiello naturalistico cubano.


 


Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. | info@ | Disclamer | Policy privacy |