Quando andare.Cuba è
visitabile tutto l'anno. L'alta stagione è
considerata da dicembre ad aprile, quando il
clima è secco e non piove. In questo periodo i
prezzi subiscono un incremento, in particolare gli alberghi
e il noleggio dell'auto, che può arrivare a 85
$ al giorno (cambio al 31/1/2005: 1 € = 1,25
$usd). Durante i mesi estivi, stagione delle
piogge, il tasso d'umidità raggiunge l'81%, specialmente
ad Oriente. A luglio in questa regione,
a Santiago de Cuba, si svolge il
Carnevale
con processione dei carri allegorici delle contradas
e feste di piazza con balli e musica rumba e
salsa. La stagione degli uragani va
da giugno a novembre, in particolare settembre
e ottobre.
Visti
e documenti.Per
entrare a Cuba è necessario esibire il passaporto
con validità di almeno 6 mesi dalla data di arrivo
e un visto, chiamato tarjeta
de turista. Generalmente l'agenzia viaggi
che emette il biglietto aereo si occupa di fornire anche
la carta turistica, che costa 23 €.
All'aeroporto internazionale dell'Avana si è sottoposti
ad un lungo rituale di riconoscimento, che consiste nell'essere
osservati attentamente dal funzionario di turno che si
accomoda frontalmente e guarda dritto negli occhi il turista,
poi guarda la foto del passaporto, il tutto con una tale
serietà che si fa un pò fatica a non sorridere....
Il timbro d'ingresso viene apposto sulla tarjeta de
turista, che va conservata per tutto il periodo di
permanenza a Cuba. All'uscita viene ritirata, così
che nessun timbro sarà posto sul passaporto. E'
un accorgimento di protezione per evitare che in altri
paesi qualcuno possa avere dei problemi con un passaporto
che reca il timbro di Cuba! La tassa di imbarco
è di 25 $, da pagare in contanti prima
di partire. Curiosità: all'aeroporto
dell'Havana si fuma dappertutto, tranne che nei bagni!
Fino a nuovo ordine.
Il viaggio. La compagnia
di bandiera è Cubana de Aviación.
Si avvale di scomodi apparecchi dell'era sovietica e la
sua reputazione è simile a quella dell'Aeroflot!
Un'ottima soluzione per raggiungere Cuba dall'Italia è
avvalersi di Iberia. In bassa stagione
la tariffa da una città italiana, scalo a Madrid,
arrivo all'Avana costa circa 830€ tasse e
visto inclusi. Il tempo di percorrenza da Madrid
a Cuba è di circa 8 ore.
Valuta,
costi e trasporti.Nel
novembre 2004 Fidel Castro ha dichiarato illegale il dollaro
US. Conviene quindi portare a Cuba gli €uro, che
vengono cambiati senza commissione. Il tasso di
cambio al 31/1/2005 era di 1€=1,25$. Per
cambiare $US viene invece applicata una commissione del
10%. La valuta che si riceve è il Peso
convertible CUC, il cui valore è parificato
al $US ed è spendibile solo a Cuba. I pesos
convertibles possono essere ricambiati in aeroporto
al momento di lasciare il paese a fronte di $US. Tutto
ciò che concerne gli acquisti di un turista verrà
pagato in pesos convertibles C
UC.
La moneta nazionale, usata dai cubani, è il peso
cubano, il cui cambio al 31/1/2005 era 1
CUC = 26 pesos cubanos. Con quest'ultima valuta
ci si può limitare a comprare pochi prodotti, tra
cui frutta ai mercatini o sanduiche e pizzette
dalle finestre dei piccoli negozi delle città.
Il peso cubano con l'effigie di Che Guevara è
un bellissimo ricordo da portare a casa e i vecchi cubani
che hanno fatto la Revolución li vendono ai turisti
per le strade al prezzo di 1 CUC! Per cambiare esistono
le Cadeca, Casas de Cambio,
praticamente sempre aperte a L'Avana. I costi a Cuba sono
elevati in alta stagione, escluso per le casas particular,
gli appartamenti che i cubani affittano ai turisti. Gli
autobus a lunga percorrenza Viazul sono abbastanza
costosi (L'Avana - Ciego de Ávila 27 CUC
a testa), ma efficienti e puntuali anche se a
volte l'aria condizionata sparata al massimo congela la
testa! E' consigliabile prenotare in anticipo presso le
agenzie di Infotur o al terminal
de ómnibus. Le alternative di trasporto sono
scarse. Il noleggio di un auto è
proibitivo per chi ha un budget limitato, eccetto nel
caso in cui si prenoti in anticipo e via Internet. Ottimi
i siti www.casecuba.com
e www.siporcuba.it
Ci si può mettere d'accordo per un coche particular,
auto privata a volte proposta dai cubani per le lunghe
distanze ad un prezzo accettabile. Per quanto riguarda
il treno, non c'è al momento possibilità
per gli stranieri di prenotare in anticipo. Bisogna aspettare
l'arrivo del treno alla stazione e verificare se ci sono
posti disponibili. Come in qualunque altra circostanza,
il fatto di pagare con valuta forte non assicura nessuna
precedenza o privilegio particolare. Si fa la
fila come tutti gli altri!
Elettricità.
La
corrente elettrica è di 110 volt, ma generalmente
in tutte le case e gli alberghi c'è una presa da
220 volt. E' necessario acquistare un adattatore
con due spinotti piatti in qualche mercato di
Cuba per collegare i nostri apparecchi.
Telefono.
E'
da evitare l'uso del cellulare a Cuba se non ci si vuole
rovinare! 1 minuto di chiamata per l'Italia costa 6 €uro.
E' consigliabile acquistare le carte telefoniche
ETECSAsia
per le chiamate nazionali che intercontinentali ed usarle
nelle cabine blu.