Materiali da Cuba

Cayo Largo info pratiche Dove il mare fiorisce

Il regno delle aquile di mare stampa

::Marzo 2009::
La sorpresa si annida a pochi metri di profondità.
Il mare di Cayo Largo elargisce doni inaspettati e stupisce. Aquile di mare puntinate di 1,50 metri di apertura alare planano con maestosa eleganza a breve distanza dai subacquei attoniti. Nuotano due alla volta nel periodo degli accoppiamenti, muovendo dolcemente le pinne pettorali che luccicano di bianco. Shining! Razze levisa dal diametro esagerato e bull ray dal manto nero si mimetizzano nell'arena, per poi uscire allo scoperto veloci, lasciando una scia di sabbia dietro di sé. Ci si avvicina loro a tal punto da poterle accarezzare, ma attenzione! Le grandi razze, se infastidite, possono repentinamente inarcare il dorso e colpire con il pungiglione della coda (sting ray) in una frazione di secondo e con una precisione letale.
Barracuda in gruppo e il solitario great barracuda, dalla tipica espressione minacciosa, pattugliano il Canal de Las Barracudas, padroni assoluti del fondale digradante. Un'esplosione di colori sgargianti caratterizza il reef corallino, dove splendide gorgonie a ventaglio ondeggiano nella corrente assecondandola, e piccoli blennidi danzano esibendo una livrea che ripercorre tutta la gamma dell'arcobaleno. Murene verdi negli anfratti rocciosi e tartarughe che si godono la risacca, prive di timore, convivono a La Corona. Sembra di essere in un acquario, dove la vita marina pulsa e le spugne tubastree si ergono mostrando uno sfrontato giallo intenso.
Fuori della barriera corallina si raggiungono profondità di tutto rispetto, sorvolando formazioni rocciose come a Montaña, dove non é infrequente imbattersi in squali nutrice e grigi. E persino lo schivo squalo martello appare nel blu, in occasioni tanto fortunate quanto rare e, per questo, ancora più apprezzate! Cayo Rosario, lontana dalle rotte più battute, é un susseguirsi di grotte e tunnel sottomarini. I pesci angelo dalle foglie si inseguono, gruppi di pesci azzannatori striati ondeggiano nella risacca, massicce cernie trovano rifugio sotto il cappello dei coralli duri ed enormi aragoste fanno capolino con le lunghe antenne.
Da maggio a settembre é la stagione di riproduzione del plankton, che attira i grandi filtratori. Giugno é il mese degli squali balena, i giganti buoni del mare. La visibilità si riduce, ma gli incontri eccitanti si moltiplicano. Banchi di glass fish pullulano nell'acqua divenuta più tiepida e attirano i predatori, tonni, carangidi, squali di barriera. E non di rado ci si imbatte nei delfini, che si affiancano ai subacquei in immersione, trasformando in realtà un sogno insperato, ma sempre agognato!
Una vita sommersa variegata, sempre diversa, rende l'atmosfera gioiosa, piena di continue emozioni. Anche sotto la superficie del mare regna il buon umore e l'allegria di una Cuba affabile, sorridente e avvolgente.
E l'affezione irretisce, lasciando ricordi indelebili nella memoria e nel cuore.

 


Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. | info@ | Disclamer | Policy privacy |