versione
stampabile
da materialidiviaggio.com
INDONESIA BALI - NUSA LEMBONGAN ::Estate
2007:: Attività.
Si pensa spesso, erroneamente, che il lontano sia sinonimo di straordinario.
Eppure, a volte, gli incontri più indimenticabili avvengono proprio
nei posti più vicini e dati per scontati. E’ il caso del
diving a Nusa Penida. Chi lo direbbe mai che in una
piccola isola, situata ad un’ora di distanza dalla “turistica
Bali”, ci si possa inaspettatamente imbattere nel più grande
pesce osseo degli oceani, signore degli abissi marini, il Mola
mola? L’Oceanic Sun Fish o pesce luna è
tondo come la luna piena, sottile come una sogliola e raggiunge il diametro
di 3 metri. Le sue lunghissime pinne si muovono all’unisono, entrambe
nella stessa direzione, con moto lento e sincronizzato, e all’improvviso
scattano, acquistando una velocità insospettata. Il Mola
mola, che vive abitualmente in profondità, risale verso
la superficie a Chrystal Bay in alcuni mesi dell’anno
(da giugno a settembre) per farsi pulire nelle cleaning
station. Gruppi di pesci bandiera gialli e neri lo scortano nella
sua dolce pinneggiata nelle acque trasparenti di questa spettacolare
insenatura poco distante da Nusa Lembongan. Le possibilità di
incrociare il Mola mola a 25 –30 metri di profondità sono
alte, anche se non garantite. Chrystal Bay è magica, perché
regala una delle emozioni più forti della carriera di un subacqueo. Dove
dormire/dove mangiare. La maggior parte degli alloggi di Nusa
Lembongan è lungo la spiaggia della costa nord occidentale, Jungutbatu,
dove arriva il traghetto da Bali. Il Pondok Baruna
è un piacevole luogo di ritrovo. Oltre alle belle stanze a prezzi
modici, ha un buon ristorante e un diving center, il World Diving,
molto professionale. Se non si trova posto nelle piccole resort di bungalow
dei dintorni (e spesso è così!), il Minami’s
Villa, una palazzina di recente costruzione, offre meravigliose
stanze doppie a 250.000 rupiah (20 €). La colazione non è
inclusa, ma le porte finemente istoriate e i terrazzini sul mare, dai
quali si assiste a fantastici tramonti, fanno di questa accomodation
un luogo delizioso, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Come arrivare. Bus + traghetto della Perama da Bali. Il traghetto (barca veloce) parte da Sanur e arriva a Lembongan in un’ora e mezza. Non c’è molo, quindi si guada nell’acqua bassa fino alla spiaggia. Costa 85.000 rupiah (7 €) e l’ufficio della Perama è a Jungutbatu. Riparte da Lembongan alle 8,30. In alternativa alle 8 c’è un altro ferry pubblico. L’altra possibilità è offerta dalla barca privata dei Drift Divers, che parte per Bali alle 15. Costa 150.000 rupiah (12,50 €). Costume
e società. Percorrendo le viuzze sterrate che dalla
spiaggia vanno verso l’interno, si trovano negozietti, piccoli
templi balinesi e lo scorrere di una vita quotidiana riservata e tradizionale.
Può succedere di vedere un uomo con una grande tartaruga morta
sulle spalle. Il disappunto è inevitabile. Ma chi approfondisce
domandando in giro se sia prassi comune catturare e uccidere le tartarughe,
viene a sapere che accade solo in occasione di cerimonie religiose,
e non per scopi commerciali. Informazioni
utili. |
Copyright
© [materialidiviaggio]
Tutti i diritti riservati |