INDIETRO

L'AGENDA DEL MONDO - SPAGNA - ANDALUSÍA



Parque Natural de Cabo de Gata-Níjar

Località Nella calda e afosa Andalucía, lungo la Costa Tropical, esiste un piccolo paradiso, istituito Parque Natural nel 1987 e sottoposto a vincoli di protezione ambientale, che lo preservano dall'edificazione selvaggia. Cabo de Gata, che si trova a pochi chilometri da Almería (la provincia più orientale dell'Andalucía),é la punta che divide il promontorio del Parco Naturale in due versanti. Situato alla stessa latitudine di Algeri, Cabo de Gata svela la sua doppia natura, mediterranea e nordafricana. La sua storia evoca giacimenti d'oro che qui hanno attratto iberi, romani e arabi. (Il nome Cabo de Gata è una deformazione di Cabo de Agates, Capo delle Agate, pietre preziose.) Scarsamente abitato, questo luogo da sogno si popola durante i mesi estivi di un turismo altro, che ricerca l'incontaminato e deplora i divertimentifici di cemento di tutta la costa spagnola che si affaccia sul Mediterraneo. Le case non possono avere più di due piani e devono essere costruite nel rispetto dello stile architettonico tipico della zona; é scongiurata l'invasione di yacht e imbarcazioni da diporto a ridosso dei 60 chilometri di costa frastagliata, impreziosita da baie e calette incastonate tra bastioni di roccia a strapiombo sul mare.

Attività San José é la base ideale per visitare il Parque de Cabo de Gata. In Avenida de San José c'é l'ufficio informazioni del parco naturale che fornisce indicazioni sulle attività a piedi, in barca e sulle immersioni subacquee.
Dirigendosi ad ovest, la strada costeggia le Salinas de Cabo de Gata, un'area lagunare da cui si estrae il sale. In primavera i fenicotteri sostano qui durante la migrazione e questi specchi d'acqua salmastra si popolano di centinaia di trampolieri. Il versante orientale del Cabo é costellato di cale incastonate nell'imponente scogliera, bagnate da acque cristalline. Le più famose, Playa de Mónsul e Playa de Los Genoveses, situate a pochi chilometri da San José, si raggiungono con autobus pubblici e gratuiti. Ogni porzione nascosta, ogni luogo esplorato della costa é diverso dall'altro. E così é per Los Escullos, sito di grande fascino, dominato da un forte settecentesco, o per la Playa del Peñon Blanco, a nord de la Isleta del Moro. A poca distanza da Las Negras, circondata da palme in una fenditura della parete a strapiombo sul mare, la Playa del Playazo rappresenta la quintessenza dell'anima del Cabo, summa sublime di Nord Africa e Baja California messicana. Il mare é turchese, trasparente. Acqua fresca come di sorgente di montagna, che svela un fondale di ciottoli e rocce, dimora di murene e stelle marine. Per il piacere di apneisti e subacquei, mondo sommerso, regno del buceo. Nonostante l'avanzata degli invernaderos (grandi serre orticole ricoperte di teli di plastica) che stridono con l'ambiente, il paesaggio del Parque, arido, lunare, dunoso, ha la magia delle traversate carovaniere nel deserto, le gradazioni della terra rossa d'Africa, il fascino degli avventurieri sulle strade polverose. Ha l'atmosfera di lande isolate, spaccate dal sole implacabile di latitudini tropicali.

Quando andare Cabo de Gata é il posto d'Europa dove piove meno. I venti torridi d'estate rendono le temperature roventi ma secche, senza umidità. I capodanni del Cabo si festeggiano in maglietta, mai al di sotto di 20° centigradi.

Come arrivare Diverse compagnie aeree low cost collegano le città italiane a Cabo de Gata via Alicante, Almería, Granada o Malaga. Da queste città, collegamenti in autobus per San José. Il miglior modo per visitare il Parque é noleggiare un'auto.

Cultura e società La movida notturna a San José s'inizia all'1 quando ci si trasferisce nei bar del centro per bere un mojito, una sangria o una cerveza (il tubo é la birra media, la caña quella piccola e il tanque la birra da mezzo litro!) Alle 2,30, per ordine della guardia civil, non si può più sostare all'aperto e bisogna trasferirsi all'interno dei locali. Ma niente paura! Sono climatizzati ed é permesso fumare! I bar serali più frequentati sono il Blablabla, Il Dagobar e il Palmar, un luogo insolito, con luci basse, dove si balla ottima musica anni '70 e c'é una sala con il biliardo per tornei in notturna. Per un appuntamento "speciale", ci si sdraia indolenti, cullati dai divani del Bar degli Innamorati dell'hotel Atalaya! Per chi sopporta i ritmi house, si balla fino all'alba nella discoteca Kaima, sulla spiaggia. Spettacoli di flamenco, concerti di musica spagnola e jazz sono organizzati in estate in zone limitrofe, raggiungibili in macchina con brevi percorsi. Ma attenzione a non bere troppo: ci sono spesso posti di blocco di notte lungo la strada e la guardia civil é molto severa con i trasgressori.
Ma soprattutto, Cabo de Gata ha anima Andalusa, cruda e selettiva. In occasione della Feria de San José, donne avvolte in scialli variopinti e vaporosi arrivano dai paesi dell'interno per vendere i loro oggetti artigianali. E' la realtà mobile e affascinante del mondo dei Gitani. E' l'attrazione per il nomadismo, la curiosità per le tradizioni di clan, il magnetismo per una cultura dominata dalla legge del sangue. Malìa Andalusa del popolo dei Rom, i signori della fiesta. Un popolo che fa della libertà e dell'ozio un'arte del vivere.

Copyright © [materialidiviaggio] Tutti i diritti riservati